Carte da gioco Regionali
In alcune regioni sono diffuse le carte a semi italiani o spagnoli, con i semi di bastoni (a volte chiamati anche mazze), coppe, denari (detti anche ori) e spade e con le figure fante (o donna), cavallo e re; in altre sono diffuse carte illustrate con i semi francesi, cuori, quadri, fiori e picche, con le figure fante, donna e re. Di ogni seme troviamo i numeri 2, 3, 4, 5, 6, 7, più l'asso e le figure.
Carte Napoletane Triplex
Le carte napoletane sono carte in stile spagnolo. Sono tra le carte regionali più diffuse in Italia, essendo utilizzate nella maggior parte del Mezzogiorno. La struttura di questo mazzo di carte e di quello siciliano risale al XIX secolo, come dimostrano le acconciature e i baffi delle figure di entrambi i mazzi.
AcquistaCarte Piacentine
Le carte piacentine sono carte in stile spagnolo. Il mazzo contiene 40 carte ed ha figure a due teste. Fino agli anni cinquanta le figure erano intere. Create nella città di Piacenza, importato probabilmente sotto l'occupazione francese.
AcquistaCarte Siciliane
Sono simili alle napoletane, ma con dimensioni talvolta inferiori e proporzioni diverse. Anche qui la donna prende il posto del fante. Il re di denari è detto matta ed ha un ruolo particolare in giochi come il sette e mezzo ed il cucù. I bastoni vengono comunemente chiamati mazze, e i denari oro.
AcquistaCarte Genovesi
Diffuse in tutta la Liguria, le carte genovesi sono a semi francesi con figure doppie a linea di divisione diagonale. Il loro stile è molto simile a quello francese tradizionale (il cosiddetto stile di Parigi) e ancor più a quello belga, dal quale di distinguono solo per piccoli dettagli (mancanza di indici).
Acquista